Tutti i migliori contenuti sul digital strategy

LinkedIn Personal Branding: Come Costruire Un Personal Brand Su LinkedIn Nel 2022

Contenuto a cura di
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

LinkedIn Personal Branding, come costruire un Personal Brand e farlo conoscere su LinkedIn?

Sicuramente hai sentito da diverse parti che lavorare sul tuo personal branding è sempre più importante di questi tempi.

Utilizzare contenuti pertinenti, coinvolgere in modo intelligente le persone e creare automatizzazioni avanzate è la chiave per il successo.

Oggi vediamo insieme com’è possibile crescere il tuo LinkedIn Personal Branding.

Perché proprio su Linkedin? Ci sono tante altre piattaforme molto famose come: Facebook, Instagram, Twitter, You Tube, etc.

Sono tutti social molto utilizzati e famosi per veicolare dei messaggi, ma non sono adatti per un ambiente professionale e lavorativo.

La verità è che nel 2022 Linkedin è il posto migliore per Costruire il tuo Personal Brand.

Sommario:

1) Perché LinkedIn è un ottimo posto per costruire il tuo Personal Brand nel 2022

2) Ottimizza il tuo profilo Linkedin

3) Come scrivere post per far crescere il tuo LinkedIn Personal Brand

4) Punta sulle visualizzazioni

5) Rendi il tuo post su LinkedIn ottimizzato per i dispositivi mobili

6) Consigli Finali

7) LinkedIn Personal Branding: Conclusioni

1) Perché LinkedIn è un ottimo posto per costruire il tuo Personal Brand nel 2022

Il primo motivo che mi viene in mente è questo: Linkedin è una piattaforma professionale.

Le stesse persone possono usare Twitter, Tiktok, Facebook e LinkedIn, ma l’atteggiamento che terranno su una piattaforma piuttosto che un’altra sarà completamente diverso.

Su LinkedIn gli utenti strutturano i loro profili e i loro contenuti in modo tale da farli andare bene per il loro lavoro.

Puntano a migliorare la loro immagine professionale, non quella privata.

Questa è la fondamentale differenza che contraddistingue LinkedIn da piattaforme come Facebook o Instagram.

È proprio per questo che quando le persone vogliono migliorare la propria attività vanno su LinkedIn e leggono contenuti professionali.

Le attività professionali sono trattate con più serietà su Linkedin che non su altri social, e questa è una verità incontestabile.

Per questo motivo creare un Personal Brand su Linkedin è la migliore strategia.

Incontrerai persone più incentrate ed interessate all’aspetto lavorativo ed eviterai di imbatterti in post poco utili alla tua crescita o che potrebbero danneggiare l’immagine del tuo brand. 

LinkedIn cresce sempre di più

LinkedIn è in piena espansione e supporta i creatori di contenuti di valore in maniera molto più decisa rispetto ad altre piattaforme.

Lo sapevi che nel 2019 LinkedIn è riuscito a classificarsi tra i 100 brand più redditizi al mondo?

Facebook ha perso circa l’11,8% del suo valore massimo negli ultimi due anni, mentre LinkedIn è pronto a sfondare e a salire in vetta alle classifiche dimostrandosi una delle piattaforme più promettenti. 

Altre differenze tra LinkedIn e altri social

LinkedIn è una piattaforma multimediale e come tutti i media vende annunci, lo fanno anche Facebook, Instagram o Twitter.

Per vendere più annunci ad un prezzo maggiore questi social hanno bisogno di parecchi contenuti sulla loro piattaforma. 

Essendoci molti contenuti, tutti gli utenti che navigano su Linkedin troveranno sicuramente un argomento di loro interesse, si fermeranno a leggere quel contenuto e a cercarne altri.

Di conseguenza queste persone saranno portate a spendere sempre più tempo sulla piattaforma.

Più saranno le persone che rimangono all’interno della piattaforma ed, ovviamente, più saranno le visualizzazioni delle pubblicità e degli annunci.
Più visualizzazioni significa più denaro.

In questo modo LinkedIn guadagna di più, per cui è anche nell’interesse della piattaforma rendere visibili i contenuti.

Al momento le persone non stanno creando così tanti contenuti su LinkedIn come possono essere quelli su Facebook, Instagram o Twitter.

Ma LinkedIn non sta puntando sul numero. Punta sul valore dei contenuti.

LinkedIn ha deciso di muoversi in modo diverso per farti passare più tempo sulla piattaforma:
– offrendo una grandissima visibilità ai creatori di contenuti
– lasciando che i post con contenuti interessanti vengano diffusi quanto più possibile.

Dove preferisci investire il tuo tempo?

Su una piattaforma che ti dà poca visibilità o su di una che decide di mettere i tuoi interessi al primo posto?

2) Ottimizza il tuo profilo LinkedIn

linkedin personal branding

Ci sono due principali motivi per i quali è necessario iniziare ad ottimizzare subito il tuo profilo LinkedIn:

1) Le persone troveranno il tuo profilo su LinkedIn più facilmente. 

2) Le persone si fideranno maggiormente dei tuoi contenuti se riuscirai a farti percepire come un esperto.

Il modo migliore per iniziare? Ottimizzare la SEO!

Ottimizza il tuo profilo secondo la SEO, con parole chiave mirate; in questo modo chi è alla ricerca di una figura con le tue competenze non avrà problemi a trovarti.

Ottimizzazione SEO

Questo è probabilmente uno dei più importanti suggerimenti per migliorare il profilo e per costruire un Personal Brand su Linkedin davvero di successo.

Proprio come per la SEO su Google, devi ottimizzare il tuo profilo LinkedIn con quelle parole chiave che le persone di solito usano per il settore in cui vuoi essere trovato.

Tuttavia, le parole chiave di Google e le parole chiave di LinkedIn potrebbero essere diverse, quindi non è sufficiente aprire Semrush o Ahrefs per trovare l’elenco di parole, la loro difficoltà di ricerca, il volume e così via.

Trova parole chiave su LinkedIn

Non esiste uno strumento per la SEO di LinkedIn, quindi dovremo andare alla ricerca di base della piattaforma ed individuare le parole chiave tramite il volume di ricerca.

Nella barra di ricerca, digita le parole chiave del tuo business -> scegli “Persone” -> fai clic su “vedi tutti i risultati”.

Ora puoi vedere il numero totale di risultati. 

Vedrai che una volta che avrai testato almeno 6 parole chiave diverse, comincerai già ad avere una comprensione della situazione SEO molto più chiara.

Ora scegli al massimo 2 parole chiave su cui concentrarti. 

Nota che maggiore è il numero del volume delle parole chiave, più difficile sarà per te classificarti tra i primi.

Scegli parole chiave con un volume di ricerca più basso – ma non troppo o rischi di non essere cercato da nessuno! Devi trovare un giusto compromesso. 

Aggiungi parole chiave SEO al tuo profilo LinkedIn

Una volta che hai individuato le migliori parole chiave per il tuo profilo LinkedIn devi aggiungerle in diversi spazi: Titolo, Riepilogo, Esperienza e Competenze.

Appena avrai inserito delle parole chiave anche a queste parti del tuo profilo noterai sicuramente un miglioramento nel tuo posizionamento.

Le persone riusciranno a trovarti con più facilità, e visualizzazione vuol dire maggiori contatti e possibilità di entrare in affari con nuovi professionisti. 

Foto del Profilo LinkedIn

La Foto del Profilo di Linkedin è il tuo primo biglietto da visita.

È importantissimo curare la propria immagine e renderla adeguata al tuo Personal Brand! 

L’obiettivo delle tue foto su LinkedIn è di:

– Indurre fiducia negli altri

– Distinguersi ed attirare l’attenzione

– Fare una buona impressione

Devi sempre pensare che con la tua foto profilo ti stai già presentando a possibili colleghi, clienti o professionisti che potrebbero assumerti o chiedere una collaborazione con il tuo marchio.

Ecco alcuni consigli sempre utili per avere una foto profilo perfetta:

– Usa una foto che ti ritrae in primo piano
– La foto deve essere tua, non deve inquadrare nessun altro, non deve esserci il tuo gatto, tuo figlio, etc.
– Cerca di apparire sorridente
– La foto del può profilo deve apparire il più professionale possibile, per cui cura gli abiti che indossi
– Ovviamente devi indossare vestiti che si rifanno alla tua professione, se sei un uomo d’affari punta ad un bel completo, se sei un libero professionista che punta sulla simpatia per promuoversi allora puoi vestirti anche in maniera più informale. Anche i tuoi vestiti possono crearti una Brand Identity!
– Cerca degli sfondi a tinta unita per non distrarre l’attenzione da te.

Questi sono solo alcuni consigli ma ti saranno sicuramente utili per apparire più professionale nella tua foto profilo!

L’immagine di copertina

C’è anche la foto di copertina, che molte persone non aggiungono nemmeno, ma in realtà questo è un ottimo posto per tutta una serie di messaggi riferiti al tuo LinkedIn Personal Branding:

– puoi inserire il link al tuo sito web.

– puoi inserire delle immagini che fanno riferimento al tuo lavoro.

– puoi inserire e mostrare i tuoi premi o le tue certificazioni .

– puoi creare nuove soluzioni alternative che rendano ancora più originale il tuo Personal Brand.

– puoi mostrare i tuoi articoli

– puoi mostrare la tua esperienza professionale

– e tanto altro!

Completa e tieni Aggiornato il tuo profilo LinkedIn

efficacia profilo LinkedIn

Può sembrare scontato ma riempire tutti i campi del tuo profilo è fondamentale per ottenere risultati migliori ed essere trovati con più facilità.

Compilare ogni campo del profilo influisce sull’Efficacia del tuo profilo!

Puoi osservare i tuoi progressi nella barra colorata nel tuo profilo, cerca di portarla al massimo e otterrai ancora più visualizzazioni!

Ricordati, inoltre, che devi sempre tenere Aggiornato il tuo Profilo.

Se fai qualcosa di nuovo, ottieni un nuovo riconoscimento o semplicemente è passato qualche mese dall’ultima volta che hai rispolverato il tuo profilo: aggiornalo!

Profili vecchi e poco curati non ti faranno fare una bella figura e potrebbero danneggiare l’immagine del tuo Personal Brand.

Cura sempre ogni singolo aspetto, e rinnova le informazioni e le foto utilizzate nel profilo assicurandoti di restare al passo con i tempi. 

Controlla se hai fatto tutto correttamente

linkedin personal branding

Ora che hai ottimizzato il tuo profilo LinkedIn è ora di fare un pò di fine tuning e controllare se hai fatto tutto correttamente.

Come farlo?

Ci viene in aiuto Resume Worded!

Prima però devi andare sul tuo profilo LinkedIn e scaricare il tuo profilo in PDF (vedi immagine qui sotto)

linkedin personal branding

Poi ti basta cliccare sul link qui sopra, scegliere “Revisione profilo LinkedIn” e caricare il PDF che hai appena scaricato.

Controlla che sia tutto 10/10!

cambiare lingua profilo Linkedin
profilo LinkedIn perfetto

PS: Resume Worded è impostato per analizzare il tuo profilo in inglese, quindi non demoralizzarti se non riuscirai ad ottenere sempre il massimo punteggio.

Un altro consiglio che posso darti è di provare ad aggiungere il tuo profilo anche in inglese.

Farlo è semplicissimo!

Ti basta cliccare su “Aggiungi il tuo Profilo in un’altra Lingua”.

Poi non dovrai fare altro che compilare i campi che troverai in questa schermata:

Avere il profilo anche in una seconda lingua è utile perché ti consente di essere cercato e trovato anche da professionisti che vivono all’estero.

Non sottovalutarlo!
Se noti dei problemi tramite Resume Worded modificali e poi presenta il tuo profilo al meglio.

3) Come scrivere post su LinkedIn per far crescere il tuo Personal Brand

Ci sono alcune regole, che se rispettate, funzionano molto bene su LinkedIn:

– dai valore a ciò che scrivi nel tuo contenuto.

– devi scrivere il tuo post in maniera accattivante ed incuriosire i lettori fin da subito!

– ottimizza i tuoi post per i dispositivi mobili ( telefoni, tablet, etc.)

– se ciò che scrivi è d’aiuto per i tuoi lettori, leggeranno il tuo articolo fino in fondo

– offri qualcosa in cambio del commento 

Crea contenuti di Valore

Su Linkedin non si possono creare post che hanno argomenti banali o scelti a caso.

Ogni singolo contenuto che condividi deve essere ragionato con attenzione, potrebbe danneggiare non solo il risultato del post, ma anche quello del tuo LinkedIn Personal Branding.

LinkedIn è una rete professionale in cui le persone parlano di affari, del loro Personal Brand o della loro esperienza.

Queste persone, quindi, si aspettano di trovare contenuti di qualità, giustamente non daranno credito a qualsiasi cosa non rientri nei loro interessi.

È chiaro che in ambito lavorativo le persone saranno più attirate da post che spiegano loro come migliorare la loro attività.

Per cui scordati di postare foto del tuo cane, il video di tuo figlio che gioca a calcio e non creare dei post ridicoli.

Su Facebook ed Instagram queste cose probabilmente funzionano, ma Linkedin è una piattaforma diversa!

Concentrati piuttosto a creare post che possano aiutare gli altri a migliorare qualcosa della loro attività.

Impegnati per aiutare altre persone a migliorare qualcosa del loro business.

Ecco qualche esempio di quello che puoi condividere su Linkedin:

– consiglia ai tuoi lettori i tuoi tool preferiti

– spiega ai tuoi lettori le tattiche che hai usato per incrementare le tue visite

– spiega le tattiche che hai usato per far crescere il tuo Personal Brand

– pubblica un articolo in cui parli della tua esperienza lavorativa

– se hai ottenuto un grande successo pubblica la tua storia e spiega come sei riuscito a raggiungerlo

– pubblica consigli che possano aiutare le persone a guadagnare di pià

– posta tutto quello che può spingere il lettore a pensare: “questo lo devo assolutamente provare”

– e tanto altro, hai moltissime possibilità!

4) Punta sulle visualizzazioni

L’algoritmo di LinkedIn funziona secondo questo principio:

LinkedIn mostra inizialmente il tuo post alle prime connessioni.

Se a loro piace ed interagiscono con i tuoi contenuti, con “Mi piace” e commenti, LinkedIn capisce che questo contenuto è interessante almeno per le prime connessioni.

Questo porta a pensare che probabilmente potrebbe essere interessante anche per altri.

Il miglior modo per diffondere un contenuto, quindi, è ampliare la propria rete di contatti.

Anche da connessioni di secondo o di terzo grado si possono ottenere visualizzazioni e commenti!

Per iniziare ad ottenere più visualizzazioni sui tuoi post di LinkedIn, devi sicuramente organizzare il processo per ottenere “Mi piace” e commenti dai tuoi colleghi, dalle persone che ti seguono e dalle prime connessioni.

In questo modo, poi, potrai arrivare anche agli altri collegamenti e diventare sempre più conosciuto e visibile. 

Ottenere Like e Commenti dai propri contatti

Per ottenere Like e Commenti, visualizzazioni, da amici e colleghi bastano due semplici mosse:

1) Crea un canale separato su Slack o un gruppo su Facebook o su Whatsapp con tutti i tuoi colleghi ed amici.

2) Chiedi a tutti i tuoi contatti di supportare il tuo post su LinkedIn con Like e commenti.

Tutto qui! Non devi fare altro che aspettare da questo momento in poi. Questo sistema è molto facile, tuttavia ha degli svantaggi.

Per prima cosa questo sistema è manuale. Va fatto di volta in volta con ogni singolo contatto e questo porta via parecchio tempo.

Inoltre non ti garantisce il risultato, spesso i tuoi amici o colleghi saranno impegnati a fare altro e non riusciranno ad interagire subito con i tuoi contenuti.

Per risolvere questo problema dovrai ricorrere ai Pods di LinkedIn.

Se vuoi scoprire di più sulle Automatizzazioni di Linkedin, sull’ottimizzazione SEO e su come aumentare esponenzialmente le tue visite ho registrato un corso Linkedin completo!

Si chiama LinkedIn Advanced, è un corso ideale per chi vuole costruire il suo LinkedIn Personal Branding e lo trovi qui!

In questo corso potrai capire meglio il funzionamento dei Pods di Linkedin!
I Pods non sono altro che dei gruppi privati creati da utenti che vogliono aiutarsi a far crescere i loro profili reciprocamente attraverso lo scambio di commenti e like.

Con i Pods è possibile creare dei sistemi di automatizzazione per creare commenti da mettere in risposta ai propri post così da incentivare l’interazione con i tuoi lettori.

Inoltre è uno dei modi migliori per far crescere il proprio Personal Brand su LinkedIn. 

5) Rendi il tuo post su LinkedIn ottimizzato per i dispositivi mobili

Oltre la metà degli utenti apre LinkedIn dai propri dispositivi mobili, lo sapevi?

Gli smartphone sono diventati strumenti quasi indispensabili nella vita di tutti i giorni, ci permette di connetterci ad internet anche mentre siamo per strada e possiamo restare collegati ai social di continuo.

Per questo motivo è indispensabile creare dei post che siano comodi da visualizzare anche per mobile!

Basta un semplice trucco, in realtà!

“Dividi il tuo testo per paragrafi ogni 1-2 frasi”

Questo porta il testo ad alleggerirsi di molto e spinge il lettore a leggere il contenuto.

Le frasi sembrano più facili da leggere, e molto spazio tra una frase e l’altra rendono migliore la visualizzazione.

Può sembrare strano, ma lo stesso contenuto ( con le stesse identiche parole e numero di caratteri) se lasciato compatto attirerà molte meno persone.

6) Consigli Finali

Costruire un Personal Branding su LinkedIn non è impossibile ed è uni degli investimenti migliori che potresti fare per la tua attività.

Ecco le regole che devi ricordare:

– Ottimizza il tuo profilo Linkedin.
– Usa una foto profilo professionale che non ti faccia fare brutta figura
– Controlla il tuo profilo LinkedIn con Resume Worded e miglioralo dove possibile
– Fai attenzione alla SEO, anche il tuo profilo LinkedIn viene cercato tramite keywords, devi usare quelle giuste.
– Pubblica contenuti di qualità.
– Promuovi i tuoi contenuti con un forte engagement iniziale.
– Ottimizza i tuoi post per una visualizzazione da dispositivi mobili.
– Sii costante e non demordere subito.

linkedin personal branding
LinkedIn Advanced, il corso di Personal Branding e Growth Hacking su LinkedIn


7) LinkedIn Personal Branding: Conclusioni

Se hai l’impressione che lavorando sul tuo LinkedIn Personal Branding tu e la tua attività potreste ottenerne un vantaggio, inizia ora.

LinkedIn al momento è in grande espansione ed è un’occasione che non puoi lasciarti sfuggire.

A presto!

Stefano

Se ti interessa scoprire come Aumentare ancora di più le Visite sul tuo profilo Linkedin leggi questa guida!

Corso Linkedin Advanced

Trova nuovi Clienti e incrementa le vendite dei tuoi servizi grazie a LinkedIn!
prenota

Cosa ne pensi? Scrivilo nei commenti