Tutti i migliori contenuti sul digital strategy

LINKEDIN BOT: Quali sono i Migliori e a Cosa Servono

Contenuto a cura di
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Hai sentito parlare di LinkedIn Bot e vuoi capire cosa sono e a cosa servono?

Se hai un profilo LinkedIn saprai sicuramente quanto è difficile costruire una rete di contatti numerosa e funzionale al tuo tipo di business.

Il più delle volte infatti capita che gli inviti a entrare a far parte di una rete o vengono ignorati, oppure sono rivolti a persone non interessate.

Senza contare poi il fattore costanza. Ḗ risaputo che per avere un profilo efficace bisogna dedicargli del tempo.

LinkedIn è la migliore piattaforma per costruire legami professinali di successo, ma non funziona in automatico. 

Cosa fare quindi?

Le strade che potresti prendere sostanzialmente sono tre:

  • Assumere qualcuno che possa aggiornare in modo costante il tuo profilo, invitando potenziali clienti ad unirsi alla tua rete, inviando messaggi, ecc…
  • Utilizzare un LinkedIn Bot
  • Occupartene personalmente

LinkedIn Bot: cosa sono?

Forse non lo sai, ma esistono dei programmi fatti apposta per facilitarti le cose, che ti aiutano a investire meno tempo e fatica, svolgendo parecchie mansioni in automatico.

I LinkedIn Bot sono in pratica dei software (a pagamento), che si occupano in automatico di attività come:

  • Ricercare i profili più in linea con il tuo, e quindi i potenziali clienti
  • Invitarli ad unirsi alla tua rete 
  • Seguire profili
  • Inviare messaggi privati ai tuoi contatti, magari personalizzandoli
  • Funzionare come CRM, ossia organizzare i tuoi contatti per attività o altro, in modo da averli sempre a portata di mano

Sul web esistono diversi LinkedIn Bot, ciascuno con le proprie caratteristiche. Orientarsi tra quelli in commercio non è facile, specialmente per chi è alle prime armi.

La prima cosa da fare è quindi stabilire i propri obiettivi e strategie, informarsi e studiare per capire quali sono i rischi e le opportunità e poi decidere se affidarsi ad un tool di automazione LinkedIn e nel caso trovare quello più adatto alle tue esigenze.

DISCLAIMER, INFORMAZIONI IMPORTANTI e COSE DA SAPERE

1) Usare un bot è contro le policy di LinkedIn, quindi rischi il ban del profilo.

2) Alcune operazioni possono essere automatizzate, ma non aspettarti risultati se non ci metterai del tuo per creare relazioni win-win, condividere valore e aiutare gli altri (FONDAMENTALE)

3) Ci sono bot sicuri e bot con cui il rischio di BAN da LinkedIn è altissimo, alla fine di questa guida trovi un minicorso gratuito che approfondirà l’argomento (puoi iscriverti qui a questo minicorso gratuito!)

LINKEDIN BOT

In questa breve guida vediamo quali sono i LinkedIn Bot presenti sul mercato e come funzionano.

Linked Helper 2

Se stai cercando un software di base per automatizzare le tue attività di contatto LInked Helper 2 è uno dei più famosi sul mercato.

Non è un caso che nel giro di quattro anni sia diventato da semplice programma di supporto per aiutarti a connetterti automaticamente ad altri utenti, al software di automazione LinkedIn più richiesto.

Quindi te lo consiglio?

No, è lento ed è stato la causa dei ban di tanti profili, però è semplice da usare.

C’è di meglio?

Secondo me ASSOLUTAMENTE si (continua a leggere o iscriviti al minicorso gratuito)

Perché ne parlo?

Perché è stato il più famoso e lo conoscono quasi tutti.

Caratteristiche

Linked Helper ha una grafica abbastanza semplice e intuitiva.

Per installarlo basta scaricarlo dal sito ufficiale; a una prima prova gratuita puoi sottoscrivere poi un abbonamento al costo di $15 al mese (la cifra diminuisce in proporzione se farai un abbonamento di più mesi).

La cosa interessante è che puoi utilizzare la stessa licenza per due account LinkedIn contemporaneamente e “switchare” da uno all’altro ogni volta che vuoi. 

Tra le funzioni più interessanti di LinkedHelper 2 abbiamo:

  • Visita e follow automatico dei profili in linea con il tuo
  • Invita contatti di secondo e terzo grado ad unirsi alla tua rete e ai gruppi che gestisci
  • Messaggi personalizzati ai contatti di primo grado
  • Auto-endorse in base alle tue esigenze 
  • CRM integrato: questa è la funzione più interessante, poiché ti permette di aggiungere note e tag ai tuoi contatti, che saranno visibili anche quando il software funzione in background

Puoi accedere facilmente alle impostazioni di Linked Helper 2 grazie all’apposito pannello sulla sinistra dello schermo, che puoi eventualmente anche nascondere.

Pro

  • Un sacco di funzionalità
  • Non ha limiti di utilizzo
  • Ti fa ottenere facilmente endorsement 

Contro

  • Le numerose funzionalità potrebbero confondere, almeno all’inizio
  • A volte la funzione automatica di ricerca dei contatti si inceppa
  • Lento e rischioso da usare

Meet Alfred

Un altro LinkedIn Bot è Meet Alfred.

Nato dal precedente Leonard (che in passato consigliavo) si tratta di un software di automazione LinkedIn estremamente semplice da usare che unisce nuove funzionalità a quelle già proposte dal vecchio programma.

Caratteristiche

Oltre a garantire l’automazione di molte attività su LinkedIn, come la ricerca automatica di potenziali clienti o l’invio di messaggi a nuovi contatti, Meet Alfred è particolarmente indicato se vuoi realizzare campagne di successo, che possono anche estendersi oltre LinkedIn, grazie alla possibilità di inviare messaggi tramite Gmail o Outlook. 

Meet Alfred ha un costo di $29 al mese per il pacchetto base, $59 per quello più avanzato. Inizialmente si può scaricare per un periodo di prova di 7 giorni, e poi decidere per quale piano di sottoscrizione optare.

Ecco alcuni servizi che offre questo Bot per LinkedIn:

  • Visita e follow automatico di profili affini al tuo
  • Invio di messaggi privati personalizzati ai contatti di primo grado
  • CRM di tipo avanzato che ti permette di accedere a tutte le informazioni sui tuoi contatti (telefono, sito web, profilo Facebook…), facilmente riconoscibili grazie anche alle pratiche icone
  • Campaign Manager tool, per realizzare e monitorare tutte le tue campagne su LinkedIn
  • Statistiche per vedere in tempo reale la performance del tuo profilo

A questo si va ad aggiungere un ottimo supporto clienti, sia via mail che usando la live chat.

Pro

  • Facile da usare
  • CRM 
  • Supporto clienti

Contro

  • Un pò costoso, non tutte le funzioni sono disponibili nel pacchetto base
  • Si può collegare un solo account per sottoscrizione

Se vuoi una soluzione facile e veloce (ma non sicura al 100%) allora puoi provare MeetAlfred qui.

Zopto

Questo è un LinkedIn Bot piuttosto interessante poiché riesce ad aggirare uno dei problemi più comuni di questi software, ossia il rischio di vedere il proprio account bannato per attività sospetta. Zopto fornisce a questo scopo una mail dedicata, in modo che il tuo profilo non appaia come “sospetto”. 

Caratteristiche

Uno degli aspetti più peculiari di Zopto è che è un bot per LinkedIn basato su cloud: unisce quindi la comodità dell’attività di automazione con la sicurezza che può dare li spazio di archiviazione di un cloud. 

Ḗ inoltre particolarmente accurato nella selezione dei profili in linea con il tuo, in modo da costruire realmente una rete di contatti adatta alle tue esigenze. 

Due gli aspetti negativi: la sottoscrizione mensile costa ben $215 ed è fortemente raccomandato avere un account LinkedIn a pagamento. Per utilizzare il software è necessario creare un account Zopto in base al piano tariffario scelto.

Di seguito le principali funzionalità offerte da Zopto:

  • Visita e follow di profili in linea con il tuo
  • Invio di messaggi personalizzati ai contatti di primo grado
  • Realizzazione di diverse campagne di social selling personalizzando il tipo di audience, che puoi facilmente monitorare grazie alle statistiche fornite
  • A/B testing per le tue campagne, in modo da scegliere quella più efficace per i tuoi obiettivi

Anche in questo caso abbiamo un ottimo supporto clienti sia per l’utilizzo del software che per suggerire eventuali strategie da utilizzare sul tuo profilo LinkedIn.

Pro

  • LInkedIn Bot davvero completo e ricco di funzionalità
  • Perfetto se hai già un business avviato
  • Supporto clienti
  • Ḗ basato su cloud e sicuro

Contro

  • Il prezzo

Se vuoi provare Zopto, puoi farlo qui.

Dux-Soup

A differenza dei precedenti tool di automazione LinkedIn elencati finora, Dux-Soup non è un software bensì un’estensione per Google Chrome. Per utilizzarlo quindi è necessario utilizzare questo browser.

Una volta installato lo puoi attivare semplicemente cliccando sull’icona che ti compare in alto a destra sulla barra di navigazione.

Te lo consiglio?

Essendo un’estensione di Chrome, assolutamente NO, il rischio BAN è altissimo.

Caratteristiche

Più che un LinkedIn Bot, Dux-Soup è un vero e proprio assistente virtuale che si occupa di reclutare nuovi contatti per il tuo profilo e ricordarti le informazioni che ti servono al momento giusto. Ma non solo: scarica automaticamente i profili visitati in un file CVS e li organizza in base a tag e note.



L’aspetto negativo è che questa tipologia di BOT, essendo un’estensione Chrome, è riconosciuta da LinkedIn, quindi è la tipologia di BOT più rischiosa in assoluto!


Dux-Soup ti permette di scegliere tra una versione free o una a pagamento, al costo mensile di $9,92. 

Ecco le sue funzioni principali (nota che alcune sono disponibili solo nella versione a pagamento):

  • Visita e follow automatico di profili 
  • Organizzazione dei profili visitati e creazione di liste in base a tag
  • CRM per accedere facilmente ai contatti
  • Invio automatico di messaggi ai nuovi contatti 
  • Notifiche sui contatti più interessanti e sui quali conviene puntare per il tuo business

Dux-soup è infine disponibile in ben 9 lingue, tra cui anche l’italiano, il che non è male.

Pro

Contro

  • Si può usare solo su pc e solo se si utilizza Chrome come browser di navigazione
  • La versione free, benché abbastanza completa (specialmente per chi è nuovo a questo tipo di strumenti), non dispone di tutte le funzioni
  • Queste tipologie di strumenti (le estensioni di Chrome) sono in ASSOLUTO il metodo meno sicuro e più rischioso

LinkedIn Bot: conviene usarli?

Mantenere un profilo LinkedIn di successo non è una passeggiata e richiede tempo, impegno e costanza.

I LinkedIn Bot da questo punto di vista sono un valido aiuto, poiché permettono di risparmiare un sacco di tempo a cercare i profili giusti da aggiungere alla tua rete, in modo che tu ti possa dedicare completamente al tuo business.

Tuttavia non va dimenticato che LinkedIn nasce come piattaforma social, e che nulla potrà mai sostituire il contatto diretto con i potenziali clienti.

Oltre al già citato rischio di ritrovarti con il profilo bloccato, c’è anche quello di contattare persone magari poco interessate alla tua attività (si tratta pur sempre di software: sono precisi, ma non infallibili!)

CONCLUSIONI: Il mio consiglio

Se capisci che LinkedIn può essere un valido alleato per trovare Clienti, trovare lavoro o creare il tuo Personal Brand (e ti assicuro che può esserlo!) investi del tempo nella tua formazione e capisci come ottenere risultati senza essere bloccati e senza perdere tempo.

Poi potrai decidere se utilizzare i tool di automazione come supporto, ma senza lasciare mai che si sostituiscano completamente a te.

Per quello il mio suggerimento è quello di iscriverti a questo MINICORSO GRATUITO e iniziare a comprendere come funziona LinkedIn, qual è la soluzione migliore se decidi di utilizzare un LinkedIn Bot e quali sono le strategie avanzate per ottenere successo su LinkedIn.

A presto!

Stefano

Corso Linkedin Advanced

Trova nuovi Clienti e incrementa le vendite dei tuoi servizi grazie a LinkedIn!
prenota

Cosa ne pensi? Scrivilo nei commenti