Gli inviti su LinkedIn come funzionano? Cos’è cambiato dopo l’ultimo aggiornamento?
Ricevo molte domande su LinkedIn ogni giorno ma questa settimana sembrava esserci un tema comune: gli inviti di LinkedIn.
A causa di un recente aggiornamento di LinkedIn sembra che si possano inviare massimo 100 inviti a settimana, ma è davvero così?
In questo articolo approfondisco questo argomento e cerco di darvi una risposta più dettagliata rispetto ai post d’allarme che ho visto su LinkedIn.
In questo articolo ho cercato di rispondere a tutte le domande che ho visto in giro, a breve farò anche un video sul mio canale Youtube, se non sei ancora iscritto al mio canale ti consiglio di farlo subito cliccando qui.
1. Qual è il modo migliore per inviare una richiesta di connessione?
Due strade:
a) una richiesta di connessione con una nota molto personalizzata grazie ad uno strumento apposito (ho spiegato come farlo qui)
b) contattare prima quella persona altrove (Twitter, Facebook, discussioni di gruppo, aggiornamenti di stato), avviare una conversazione e inviare una richiesta di connessione facendo riferimento a quella conversazione
2. Quanti inviti posso inviare?
Ecco, qui entriamo nel vivo dell’aggiornamento di questa settimana.
Fino a poco tempo fa:
– 25 inviti al giorno MASSIMO a chi ha un piano gratuito
– 50 inviti massimo con un piano premium
– 100 con un piano Sales Navigator
Questa settimana però (a dire il vero, da qualche mese, ma forse questo aggiornamento è stato adottato in Italia da poco) hanno iniziato a circolare voci di un limite molto più basso, si parla di 100-300 inviti a settimana.
Premesso che su LinkedIn Help non ho trovato nessuna notizia ufficiale, ma alcune delle persone che seguo mi hanno segnalato di aver ricevuto un avviso che li informava di “aver terminato il numero di inviti settimanali”.
Alla fine di questo articolo troverai i miei consigli per continuare a crescere il tuo network di connessioni in maniera intelligente su LinkedIn.
3. Posso ritirare un invito dopo averlo inviato?
Sì, ti basta andare su RETE -> GESTISCI -> INVIATI -> RITIRA
Clicca qui
e poi qui
4. Cosa devo fare se mi esce un avviso che ho superato il limite di inviti inviati?
Prima di tutto, cerca di inviare inviti solo a persone che conosci o a persone con cui pensi di poter instaurare una relazione win-win. Non spammare.
Se superi il limite, ti tocca aspettare.
5. Perché dovresti ritirare un invito?
Se dopo una decina di giorni hai degli inviti non accettati ti conviene rimuoverli.
Perché?
Vuol dire che la persona o non è attiva su LinkedIn o non vuole entrare in contatto con te.
Ma non solo!
Tenendo “pulita” la lista degli inviti pending avrete meno rischi di ban o sospensioni.
6. Perchè dovete evitare che qualcuno clicchi su “Non conosco [tuonome]?”
Questo tipo di azione da parte dell’utente che riceverà la tua richiesta di connessione equivale a essere contrassegnati come spam.
Bastano 8-10 segnalazioni di questo tipo e probabilmente LinkedIn applicherà una restrizione al tuo account (con la possibilità che nei prossimi inviti di venga richiesto l’indirizzo email ad ogni invito)
7. Ho ricevuto un alert, cosa devo fare?
Ci sono vari tipi di alert, dal semplice “aspetta settimana prossima” al “sei sospeso per X giorni”
Non c’è nulla di particolare da fare, solo attenersi a quello che ti verrà indicato (occhio a non chiudere immediatamente il popup)
8. Come posso fare per assicurarmi che non venga segnalato / bannato?
Il discorso qui è abbastanza articolato, cerco di farla breve.
a) Se ancora non l’hai fatto, definisci MOLTO bene il tuo target cliente/connessione (meno connessioni, ma il più possibile a target = meno rischi)
b) tieni “pulita” la lista degli inviti pending, se ne hai tanti ritira le richieste di collegamento
c) non ci sono ancora informazioni ufficiali sul sito di LinkedIn riguardo al nuovo limite, quindi stiamo a vedere se è un test o sarà una modifica definitiva
d) prendi seriamente in considerazione, se invii tante richieste di connessione, di passare ad un piano premium
e) sviluppa una strategia per aumentare le richieste che ricevi (in modo tale da poterne inviare di meno)
Tip dal mio corso LinkedIn Advanced: ricordi sempre di autotaggarti alla fine di ogni post, questa semplice tecnica mi sta permettendo di ottenere tantissime nuove persone che mi seguono semplicemente postando contenuti.
A presto,
Stefano