Come usare i gruppi LinkedIn per la tua crescita su LinkedIn?
Stai cercando di aumentare la tua rete di contatti su LinkedIn per conoscere persone che si occupano del tuo stesso settore (e magari aumentare i clienti)?
Un ottimo strumento per fare questo sono i gruppi LinkedIn.
Rispetto agli altri social, partecipare a un gruppo di discussione su LinkedIn è una strategia efficace per “fare rete”.
Non dimentichiamo infatti che le relazioni personali sono la base per far conoscere la propria azienda al pubblico, quindi ti conviene puntare su queste per ampliare il tuo pubblico.
I gruppi LinkedIn inoltre ti permettono di:
- Diventare un influencer nel tuo settore
- Creare nuove occasioni di business per la tua impresa
In questo articolo scoprirai come orientarti più facilmente tra i vari gruppi e come scegliere quello più affine alla tua attività.
Gruppi LinkedIn: come aderire e come sceglierli
Per prima cosa ti potranno essere utili un pò di informazioni pratiche su come cercare un gruppo su LinkedIn e entrare a farne parte.
Una volta che sei collegato al tuo profilo, digita sulla barra di ricerca in alto il settore o il nome dell’azienda di tuo interesse; dopodiché seleziona la voce “Gruppi” dai filtri che trovi poco sotto.
A questo punto ti compariranno una serie di risultati, più o meno in linea con la tua ricerca, tra cui potrai scegliere quello che meglio si adatta alle tue esigenze.
Solitamente ti vengono suggeriti gruppi riguardanti il tuo stesso settore o di cui fanno parte persone che hanno dei punti in comune con te (aziende, luogo dove hai studiato, ecc…)
Nota che su LinkedIn esistono gruppi di due tipi:
- Elencati: come dice il nome, sono quelli che compaiono nell’elenco dei risultati di ricerca. Se entrerai a far parte di uno di questi gruppi, questo comparirà sul tuo profilo. Puoi entrare a farne parte semplicemente cliccando sulla richiesta di adesione, oppure accettando un invito da parte di un amministratore del gruppo o di un altro membro
- Non elencati: questi invece non compaiono nella lista dei risultati di ricerca e non sono visibili sul tuo profilo. Va da sé che è possibile entrare a farne parte solo tramite invito.
Come capire se un gruppo possa o meno fare al caso tuo?
Semplice, sulla home page di ciascun gruppo puoi consultare le informazioni in cui viene descritto di cosa si tratta e gli argomenti di cui si parla nelle discussioni. Naturalmente è anche consigliato valutare alcuni fattori come
- Il numero dei membri (meglio quelli con non molti iscritti, tendenzialmente sono quelli in cui si riesce meglio a interagire con gli altri utenti)
- Se ci sono persone della tua rete già iscritte al gruppo
- Età media, provenienza e altre informazioni generali sui partecipanti
- Volume di attività (se viene postata solo una discussione ogni tanto forse non conviene iscriversi!)
- Regole del gruppo
- Se l’amministratore è attivo (il che significa che il gruppo è organizzato bene)
Come partecipare a una discussione: 3 step
In linea di massima per prendere parte ad un gruppo su LinkedIn le regole sono più o meno le stesse di un gruppo di persone reali, ossia partecipare alle conversazioni in maniera educata e non essere invadenti. Semplice, no?
Naturalmente, trattandosi di una community virtuale, ci sono anche alcune regole da osservare. Ecco tre consigli per partecipare alle discussioni sui gruppi LinkedIn in maniera efficace.
1 – Presentarsi
Se sei un nuovo membro del gruppo può essere una buona cosa prima di tutto presentarti agli altri utenti, specificando di cosa ti occupi, le tue esperienze professionali e il motivo per cui ti sei unito al gruppo.
Solitamente i gruppi di LinkedIn hanno una sezione apposita in cui poter fare la propria presentazione, in modo da non andare ad “intasare” altre discussioni.
2 – Iniziare in maniera graduale
Così come nella vita reale non risulta simpatico saltare in mezzo a una discussione, anche in una comunità virtuale è meglio non imporsi all’inizio. Questo è particolarmente importante su LinkedIn, dove il taglio “professionale” del social potrebbe farti subito considerare come qualcuno interessato solo a creare del profitto.
Il consiglio è invece di iniziare interagendo e commentando le discussioni che ti possono interessare, così da apparire sin da subito interessato agli argomenti di cui si parla. Naturalmente è fondamentale rimanere nel topic della discussione, senza divagare su altro.
3 – Coinvolgere
Se condividerai con gli altri utenti delle informazioni che pensi possano essere utili per la vostra attività, acquisirai credibilità all’interno del gruppo e di conseguenza nella tua attività.
Lo scopo principale dei gruppi LinkedIn è infatti lo scambio di consigli e notizie rilevanti in un dato settore lavorativo.
Se saprai aiutare gli altri utenti fornendo loro le risposte ai loro eventuali dubbi o curiosità, comincerai ad essere considerato un esperto, e molte più persone si rivolgeranno a te. Alla lunga questo ti potrà portare ad allargare la cerchia dei tuoi clienti.
Attenzione però: l’importante è riuscire a coinvolgere gli altri utenti. Un post autoreferenziale con un link che rimanda al tuo sito potrebbe istintivamente risultare antipatico (o peggio ancora, farti bannare dal gruppo).
Meglio quindi accompagnarlo con qualcosa che inviti gli altri partecipanti alla discussione a raccontare la loro esperienza o a dire quello che pensano su un dato argomento.
Perché utilizzare i gruppi su LinkedIn
LinkedIn è un social che ha come fine principali quello di creare connessioni di tipo professionale e commerciale.
In quest’ottica i gruppi LinkedIn sono ottimi per costruire relazioni di questo tipo senza sembrare invadenti.
Pubblicando dei post nelle discussioni o commentando quelli degli altri utenti, hai modo di avvicinare persone che fanno parte del tuo stesso settore, evitando però di apparire come qualcuno che vuole solo promuovere la sua attività (uno degli scopi è sicuramente quello, ma non l’unico).
I gruppi di LinkedIn ti danno la possibilità di condividere informazioni utili per il tuo business e scambiare consigli e opinioni.
In qualunque campo lavorativo tu ti trovi, l’esperienza delle altre persone può rivelarsi preziosissima, e viceversa anche tu puoi essere utile agli altri utenti.
Il consiglio è quindi di partecipare attivamente alle discussioni, commentando e condividendo informazioni pertinenti. In questo modo potrai creare relazioni efficaci e acquisire autorevolezza nel tuo settore.
Non da ultimo, i gruppi LinkedIn costituiscono un’opportunità per farti conoscere come azienda o brand e per trovare più clienti. Una volta che avrai preso confidenza con il gruppo e sarai entrato in relazione con i suoi partecipanti, potrai permetterti di contattarli in privato per proporre loro di entrare a far parte della tua rete o addirittura far nascere dei legami commerciali.
Come creare un proprio gruppo LinkedIn
E se non c’è nessun gruppo che mi piace?
Ti potrebbe capitare che nessun gruppo sia in linea con le tue esigenze, o magari hai già un business già avviato e ti piacerebbe coinvolgere i membri della tua rete in discussioni utili e pertinenti con le vostre attività.
Il consiglio è quindi di creare un gruppo tutto tuo.
Ti basta andare sulla home page dei gruppi LinkedIn e cliccare sul pulsante “Crea gruppo”. Da lì ti si apre una finestra dove puoi inserire le varie informazioni:
- Nome del gruppo
- Descrizione
- Il settore (fino a un massimo di tre)
- Regole del gruppo
- Gruppo elencato / non elencato
- Le autorizzazioni: si tratta di due voci da spuntare con cui puoi
- Permettere ai membri del gruppo di invitare altre persone a farne parte (in ogni caso sarai poi tu in qualità di amministratore ad approvare ogni nuovo membro)
- Richiedere di approvare ogni nuovo post che viene pubblicato
Conclusioni
Entrare a far parte dei gruppi LinkedIn o crearne di propri è una strategia fondamentale se vuoi sfruttare pienamente le potenzialità di questo social, che ha come scopo principale, quello di farti conoscere nell’ambito del lavoro e far crescere la tua attività.
A questo proposito, se non lo conosci ancora bene e ti piacerebbe sapere come funziona LinkedIn, ti invito ad andare a leggere l’articolo che ho dedicato all’argomento.
Un ultimo consiglio: come in ogni cosa, naturalmente viene premiata la costanza.
Va da sé che postare qualche commento ogni tanto servirà ben poco alla tua strategia di business. Ḗ necessario perciò connetterti ogni giorno e partecipare in modo attivo alle discussioni, così da farti conoscere e, perché no, riuscire ad instaurare dei legami professionali con gli altri membri.
Bene, spero come sempre di esserti stato utile con questo articolo. Se vuoi lascia un commento per raccontare la tua esperienza con i gruppi LinkedIn
A presto!
Stefano