Come creare una pagina aziendale LinkedIn e utilizzarla correttamente nel 2020?
Vediamo insieme i 20 punti che devi considerare prima di invitare le tue connessioni a seguire la tua pagina aziendale su LinkedIn, il social network perfetto se vuoi sviluppare la tua strategia di Marketing B2B.
SOMMARIO
- Cosa serve per aprire una pagina aziendale LinkedIn?
- Pagina LinkedIn: le sezioni da ottimizzare
- Come aumentare i followers della pagina LinkedIn?
- Come condividere post sulla tua pagina aziendale LinkedIn?
- Come reclamare la pagina aziendale LinkedIn?
- Come vedere i followers di una pagina LinkedIn?
- Come cancellare la pagina aziendale LinkedIn?
Quali sono i vantaggi di avere una pagina su LinkedIn?
Prima di tutto ti permette di avere una presenza su LinkedIn della tua azienda e questo è utile per diversi motivi:
– nel profilo personale puoi impostare, nella sezione “esperienze”, l’azienda collegata all’esperienza lavorativa
– stessa cosa possono fare i dipendenti dell’azienda
– hai un punto di contatto in più con gli utenti che decideranno di seguire la pagina aziendale
– puoi fare advertising su LinkedIn con la piattaforma dedicata
Aprire una pagina LinkedIn
Come creare una pagina aziendale LinkedIn?
Devi avere un profilo personale configurato con il tuo nome e cognome (è importante non usare il nome dell’azienda in un profilo personale ma il tuo vero nome e cognome)
L’URL pubblico della tua pagina non potrà essere quello utilizzato da un’altra azienda (vale la stessa cosa del profilo personale LinkedIn, ne parlo qui).
Ogni pagina ha un URL esclusivo (come se fosse la tua homepage) che rispecchia questa logica: linkedin.com/company/”nomedellatuaazienda”
Inoltre, altra cosa che ti consiglio di considerare è quella di impostare un secondo amministratore, avere un backup è comodo e non si sa mai.
Puoi farlo dall’apposita sezione in alto a destra sulla tua pagina LinkedIn
Vediamo insieme ora quali sono le sezioni da ottimizzare.
PAGINA AZIENDALE LINKEDIN: LE SEZIONI DA OTTIMIZZARE
- Nome dell’azienda
- URL pubblico
- Inserire il sito Web (hai impostato la cookie policy vero?)
- Settore
- Dimensione dell’azienda
- Tipo di azienda
- Logo aziendale (dimensione consigliata: 300 x 300 px)
- Tagline (una descrizione di cosa si occupa la tua azienda, perché un utente dovrebbe seguirti?)
- Immagine di copertina (dimensione consigliata: 1536 x 768 px)
- Aggiungi un pulsante personalizzato
- Aggiungi le tue specialità (ne puoi inserire fino a 20)
- Aggiungi hashtag per associare 3 hashtags (come per ogni social network, gli hashtag sono importanti per i motori di ricerca interni)
- Associa dei gruppi LinkedIn alla tua pagina aziendale (se ne hai qualcuno)
Una volta ottimizzate queste sezioni, potrai gestire la pagina da mobile.
Siamo tutti sempre più impegnati, quindi poter gestire la pagina aziendale da app è una bella comodità, ti basta scaricarla da app store o da play store.
Se mi stai leggendo da mobile e non l’hai ancora scaricata, puoi farlo gratuitamente qui
GESTIRE PAGINA AZIENDALE LINKEDIN: LE STRATEGIE
Come aumentare i followers?
- Invita le tue connessioni a seguire la pagina LinkedIn
- Inserisci un link che rimanda alla pagina aziendale sul tuo sito Web e inserisci il link anche nella firma della tua e-mail (alcune aziende hanno creato un impero grazie a questo semplice accorgimento)
- Condividi contenuti di valore e non pensare sempre e solo a vendere i tuoi prodotti e servizi
- Tagga altre aziende e altri professionisti nei tuoi post
- Aggiungi un CTA (Call-To-Action)
- Invia una email agli iscritti alla tua newsletter chiedendo di seguire la tua pagina
- Pubblica post in diversi formati, cerca di catturare l’attenzione con contenuti di vario tipo e scopri quali sono quelli che funzionano di più (Video, guide PDF, post testuali,etc), contenuti che non parlino solo dei tuoi prodotti e servizi, ci possono essere molte soluzioni.
Se vuoi scoprire 83 Modi per Produrre Contenuti di Valore, ti consiglio di leggere questo articolo! - Evita di condividere link o contenuti esterni a LinkedIn se vuoi sfruttare al massimo l’algoritmo di LinkedIn, quindi carica contenuti nativamente in piattaforma
- Pubblica in maniera costante
- Sfrutta i suggerimenti sui contenuti per trovare ispirazione e capire quali contenuti condividere
- Utilizza la funzione “Notifica i dipendenti” per incoraggiare i dipendenti a interagire con i post.
Qui trovi la spiegazione direttamente dalla sezione LinkedIn Help
- Esamina gli analytics che trovi in home page, io ad esempio trovo utilissimo capire quali sono gli ambiti lavorativi dei visitatori per affinare i contenuti e i contatti con il mio profilo personale.
COME CONDIVIDERE POST SULLA PAGINA LINKEDIN?
Per condividere un post prima di tutto devi essere amministratore della pagina.
Se sei già amministratore, ti basta aprire la pagina e cliccare su “START A POST” e inserire il testo del post che preferisci, un link, una fotografia o il contenuto che vuoi condividere.
Ricordati di aggiungere 2-3 hashtags e cliccare sul pulsante “POST”.
COME RECLAMARE LA PAGINA AZIENDALE LINKEDIN?
Come viene spiegato nell’help center di LinkedIn
“Le Pagine LinkedIn vengono generate automaticamente quando un membro aggiunge un’organizzazione come esperienza lavorativa o didattica sul proprio profilo se una Pagina non esiste già.”
C’è una procedura specifica per reclamare la pagina aziendale LinkedIn se non ne sei in possesso.
Ti consiglio di effettuare queste operazioni da desktop e non da mobile e seguire quanto indicato qui.
COME VEDERE I FOLLOWERS?
Anche in questo caso, LinkedIn nel suo Help Center dice esplicitamente che “non puoi visualizzare i followers della pagina aziendale LinkedIn” (page di LINKEDIN).
Però, se vuoi avere più informazioni sull’azienda e sui dipendenti di una pagina aziendale LinkedIn ti basta aprire la pagina che ti interessa, cliccare su “Insights” e scoprirai tante informazioni interessanti come:
Il ruolo dei dipendenti di quell’azienda
Le nuove assunzioni
Le posizioni aperte
È POSSIBILE CREARE UNA PAGINA LINKEDIN PREMIUM?
Non esistono pagine aziendali LinkedIn Premium, però con un account personale LinkedIn Premium potrai scoprire molte informazioni sulle aziende che ti interessano (vedi sopra).
COME CANCELLARE LA PAGINA AZIENDALE LINKEDIN?
Se le cose non sono andate come speravi, probabilmente stai pensando di chiudere la pagina.
Per disattivarla, devi rispettare questi criteri:
- La pagina deve essere attiva
- Essere amministratore e aver effettuato l’accesso a LinkedIn
- La pagina non deve includere una pagina Vetrina attiva
- La pagina non deve includere una pagina Carriera
- La pagina deve avere meno di 100 dipendenti
- Non ci devono essere campagne pubblicitarie LinkedIn Ads attive.
- La pagina non deve includere pagine affiliate
(Prima di disattivarla, devi contattare LinkedIn per rimuovere le affiliazioni con le altre pagine, puoi contattare LinkedIn qui)
—
Spero che tu abbia trovato questa lettura su come “Creare Una Pagina Aziendale LinkedIn” interessante, se non sai dove iniziare, stampa questo articolo e crea una pagina aziendale ora!
Inoltre, se vuoi scoprire come ottimizzare il tuo profilo LinkedIn personale, ti consiglio di leggere questo blog post!
A presto!
Stefano