Tutti i migliori contenuti sul digital strategy

CONSULENTE LINKEDIN: I 5 Migliori Consulenti LinkedIn da Assumere nel 2022

Contenuto a cura di
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Quale consulente LinkedIn Assumere?

Se stai cercando di aumentare la tua visibilità su LinkedIn, trovare nuovi clienti online o creare il tuo personal brand è sicuramente una domanda che ti sarai posto.

Forse dovresti prendere in considerazione l’assunzione di un’agenzia o di un consulente LinkedIn.

In un mondo altamente competitivo, essere su LinkedIn nella maniera corretta non è più un’opzione (soprattutto se ti occupi di B2B) ma una componente vitale di qualsiasi strategia di marketing.

Per trovare nuovi clienti online e ottenere visibilità, è necessario utilizzare LinkedIn nella maniera corretta.

Certo, anche altri social media possono aiutarti, ma l’unica vera piattaforma online che al momento può darti risultati concreti in ambito lavorativo senza dover per forza investire centinaia se non migliaia di euro in advertising è LinkedIn!

Investendo sul tuo personal brand e nella creazione di relazioni professionali di valore per il tuo business, otterrai risultati a lungo termine che avranno un impatto significativo sui tuoi profitti.

Detto questo, creare il tuo personal brand è uno sforzo continuo che non tutti gli imprenditori o operatori di marketing sono disposti a fare. Considerando ciò, non fa male ottenere servizi LinkedIn da un’agenzia affidabile o da un libero professionista.

A tal fine, ho compilato un elenco dei 5 migliori professionisti da assumere secondo me nel 2022. 

Scopri cosa rende ciascuno un fantastico consulente LinkedIn, supportato da esperienza e casi studio.

Iniziamo!

Cosa fa un consulente LinkedIn?

Prima di entrare nello specifico, chiariamo una cosa: semplificando, oggi, su LinkedIn, si possono adottare principalmente due strategie:

1) Organica: in questo caso andremo a creare contenuti di valore, a posizionarci come esperti della nostra nicchia o del nostro settore e andremo a sviluppare una strategia di social selling, dove andremo a creare un network di connessioni utili per il nostro business e interessate ai nostri contenuti.

É la strategia più efficace e difficilmente replicabile sul medio lungo periodo da un competitor.

Diventa un vero e proprio asset aziendale e viene applicata principalmente con i profili personali (potremmo anche parlare delle pagine aziendali, ma qui ci addentriamo in una gestione più tradizionale da social media manager)

2) LinkedIn Ads: qui si parla di paid advertising, come per Google o Facebook.

Pro: si hanno dati velocemente ed è molto più scalabile come approccio.

Contro: ci vuole budget e quando smetti di investire in LinkedIn Ads non hai più risultati.

Quale scegliere?


Dipende dalla tipologia di business e dai risultati che ti aspetti di ottenere, ma queste sono due strategie che possono tranquillamente lavorare in sinergia e una non esclude l’altra.

Riguardo alle LinkedIn Ads ho scritto una guida molto completa, la trovi qui.

Sicuramente però, le LinkedIn Ads non sono adatte a qualsiasi tipologia di business, cosa ben diversa dallo sviluppo di una strategia di social selling con i profili personali.

In questa guida parleremo proprio di questa tipologia di consulente LinkedIn.

Qui i campi di applicazione possono essere diversi, dal manager che decide di lavorare sul suo personal brand, all’imprenditore che vuole diventare un punto di riferimento per il suo settore, al libero professionista che vuole trovare clienti qualificati e fare lead generation.

Per essere più specifici, le responsabilità tipiche di un consulente LinkedIn includono:

  • Ricerca e analisi: in questa prima fase si va a capire se ha senso per il cliente l’utilizzo di LinkedIn in funzione dei suoi obiettivi personali e/o aziendali.
  • Definizione di una strategia: una delle responsabilità principali di un consulente LinkedIn è quella di eseguire un’analisi con il Cliente per definire il tone of voice, gli ICA (Ideal Client Avatar, il cliente ideale da trovare su LinkedIn), posizionamento e contenuti. 
  • Spiegazione delle potenzialità della piattaforma e delle funzionalità avanzate\
  • Ottimizzazione dei profili, training per aumentare le connessioni a target, creazione dei contenuti, etc
  • Implementazione di strategie di Lead Generation

Oltre a tutto quanto sopra, un consulente LinkedIn può supervisionare l’esecuzione della tua strategia LinkedIn e a seconda del cliente, può anche coordinarsi con un team di marketing interno e fornire suggerimenti.

I benefici di assumere un consulente LinkedIn

Ora che sai esattamente cosa fa un consulente LinkedIn, capisci che avere un esperto che ti aiuterà ad imparare e ad applicare velocemente queste strategie è di fondamentale importanza per evitare errori banali e danni d’immagine.

Con sforzi costanti, aumenteranno le tue possibilità di venire riconosciuto come un esperto nel tuo settore, posizionarti in cima alle pagine dei risultati del motori di ricerca di LinkedIn per le keywords che ti interessano e generare leads a target.

Più visibilità, più leads e più autorevolezza.

Ultimo, ma non meno importante, ti toglierà così un carico di lavoro importante. 

Con un esperto di LinkedIn, non dovrai preoccuparti di una componente importante della tua strategia di marketing B2B.

In breve, investire in un’agenzia / consulente LinkedIn, può contribuire alla crescita stessa della tua attività.

I 5 Migliori Consulenti LinkedIn

Come ho detto prima, l’utilizzo strategico di LinkedIn è una strategia che paga tantissimo nel medio lungo termine (ma questo non vuol dire che non puoi ottenere risultati eclatanti già il primo mese di attività!) 

Potrebbero essere necessari mesi prima di iniziare a notare i risultati importanti per il tuo business..

L’attesa è necessaria, ma anche un rischio. 

Come puoi essere sicuro che la persona che hai assunto ti aiuterà davvero a raggiungere i tuoi obiettivi?

In definitiva, devi essere molto attento quando selezioni un profilo per ricoprire questo ruolo cruciale.

Detto questo, ecco 5 consulenti LinkedIn che sarai felice di avere nel tuo team di marketing

1) Stefano Pisoni

Lo so che è un pò autoreferenziale, ma sarebbe stato sciocco finire in prima posizione per “consulente LinkedIn” su Google e poi non inserirmi nella lista no? 🙂

Nell’ultimo anno ho aiutato più di 100 Clienti a creare la loro presenza online, trovare nuovi Clienti grazie a strategie specifiche di lead generation e personal branding su LinkedIn.

Ci sono due modi per lavorare con me.

1) I miei videocorsi:

LinkedIn Start – il corso ideale per chi è agli inizi e vuole iniziare a capire come funziona LinkedIn in maniera pratica per iniziare ad ottenere subito i primi risultati

LinkedIn Advanced – il mio corso avanzato su LinkedIn, dove imparerai tutto quello che so riguardo a LinkedIn e potrai replicare i miei risultati (più di 5milioni di views l’anno e migliaia di leads generate organicamente)

consulente linkedin
LinkedIn Gen/Feb 2021

2) Lavorare direttamente con me 1to1 o via group coaching

Se ti interessa scoprire come lavorare con me, puoi contattarmi su LinkedIn o scrivermi a info@stefanopisoni.net

2) Lhub Agency

Lhub Agency è un’agenzia di Gallarate con cui collaboro da tempo, li aiuto nella gestione dei Clienti per quanto riguarda LinkedIn quando hanno bisogno di supporto per lo sviluppo di strategie avanzate.

Posso dire che sono una delle realtà più preparate nel mondo LinkedIn in Italia.

Tutto il team digital è incredibilmente preparato per tutto quello che riguarda il marketing B2B.

I ragazzi sanno quello che fanno.

3) Daniele Manucci

Daniele è un professionista incredibile, con una grande esperienza per quanto riguarda LinkedIn a livello corporate.

Tra i suoi clienti vanta grosse multinazionali a cui insegna l’utilizzo professionale di LinkedIn.

Se hai una grande azienda, Daniele è sicuramente un professionista da tenere in considerazione.

4) ad Mirabilia

Un’altra agenzia, questa volta di Milano.

Conosco personalmente la founder Lorenza Bassetti (studente del mio corso LinkedIn Advanced) e posso sicuramente affermare che anche loro sono tra le figure ideali in Italia a cui affidare la propria comunicazione e la gestione del personal brand su LinkedIn.

Lorenza e il suo team lavorano (o hanno lavorato) con clienti del calibro di eBay, Cavit, De Rigo Group e Culligan, ma anche operatori internazionali del B2B come Adyen e FertiGlobal.

Una delle scelte da valutare quando si cerca un’agenzia esperta nella gestione LinkedIn.

5) Alessandro Gini

Io e Alessandro ci conosciamo da tempo ed è sicuramente uno dei professionisti italiani più presenti nel mercato italiano.

Dal 2013 con la sua azienda Linkedin4business si occupa di formazione e consulenza su LinkedIn.

Vale la pena assumere un consulente LinkedIn?

Come accennato sopra, non importa se sei una piccola azienda, una multinazionale o un libero professionista che vuole crescere su LinkedIn.

Se vuoi sperimentare una crescita stabile della tua visibilità e dei tuoi risultati su LinkedIn, devi investire nella formazione dell’utilizzo di LinkedIn.

Sentiti libero di metterti in contatto con uno dei professionisti discussi sopra. Tieni presente che tutti hanno le loro specialità, quindi è meglio discutere i requisiti esatti del tuo progetto per ricevere la migliore consulenza.

Come nota finale, ricorda sempre che lavorare sul tuo Personal brand e su strategie di social selling è una maratona, non uno sprint.

Un pò di pazienza può fare molto per garantire una crescita aziendale a lungo termine.

FAQ

Dove trovo un consulente LinkedIn?

Oltre alla lista qui sopra, potresti trovare un ottimo consulente SEO sui seguenti siti:

Libero professionista

Upwork

Fiverr

Ricordati però di cercare di capire se si tratta di un “wannabe” o di un consulente con provata esperienza sulla piattaforma (purtroppo ora parlare di LinkedIn va molto di moda..)

Inoltre guarda sempre i profili LinkedIn del consulente prima di assumerlo.

Pochi post, scarse conferme di competenze (e/o referenze) e poca interazioni sui post sono segnali di cui devi tenere conto.



Se vuoi candidarti per lavorare direttamente con me, puoi farlo qui.

Come posso assumere un consulente LinkedIn?

Ecco una guida passo passo per l’assunzione di consulenti LinkedIn nel 2021:

  1. Conoscere i dettagli completi e i requisiti del lavoro, comprese le competenze richieste, la tempistica totale del lavoro e il potenziale per sviluppi futuri.
  1. Consulta gli esperti citati qui sopra (o uno degli altri siti di assunzione) per assumere professionisti LinkedIn di alto livello.
  1. Discuti i dettagli del progetto con i candidati selezionati.

Se il candidato mostra una comprensione completa degli obiettivi del tuo progetto a lungo e breve termine, è l’ideale per il lavoro.

Quanto costa un consulente LinkedIn?

In media, un consulente LinkedIn ti potrebbe chiedere dai 75 ai 250€ l’ora.

Tuttavia, il costo complessivo dipende da fattori quali le dimensioni, l’ambito e la tempistica complessiva del progetto.

So che spesso sembra una cifra impegnativa, però assumere uno dei professionisti citati qui sopra posso assicurarti che vale l’investimento.

Se invece vuoi provare a fare da solo/a, qui sotto trovi 3 guide fondamentali per iniziare il tuo percorso su LinkedIn:

PERSONAL BRANDING SU LINKEDIN

PAGINE AZIENDALI LINKEDIN

GUIDA LINKEDIN ADVERTISING

A presto,
Stefano

Corso Linkedin Advanced

Trova nuovi Clienti e incrementa le vendite dei tuoi servizi grazie a LinkedIn!
prenota

Cosa ne pensi? Scrivilo nei commenti