Tutti i migliori contenuti sul digital strategy

COMPETENZE LINKEDIN: Come Ottenere Velocemente il 99+

Contenuto a cura di
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Hai iniziato a lavorare su LinkedIn ma hai ancora poche conferme delle tue competenze su LinkedIn?

Quando si crea un profilo su LinkedIn, affinché questo risulti più completo, si aggiungono delle ​skills ​nell’apposita sezione.

Basta cliccare sul pulsante “aggiungi” e scegliere le abilità che meglio descrivono l’utente da un elenco già esistente. Alcune di queste, poi, si possono anche testare grazie a dei brevi quiz che, se superati, forniscono un badge per rendere ancora più professionale l’account.

Per questo motivo, ​aggiungere le competenze sul proprio profilo LinkedIn è molto importante​.

L’obiettivo è quello di fornire un quadro più chiaro del livello professionale dell’utente, ma anche permettere all’algoritmo di LinkedIn di trovare più facilmente l’account in caso di ricerca di un candidato o di un professionista.

Per capire l’importanza di quest’ultimo aspetto, invito a riflettere sulla struttura degli annunci di lavoro: alla fine, di solito, vengono elencate una serie di skills che il candidato ideale dovrebbe possedere.

Se un utente inserisce queste abilità sul suo profilo, i recruiter presenti su LinkedIn saranno in grado di trovarlo più facilmente e considerare il suo CV per un eventuale colloquio.

LinkedIn, inoltre, fornisce una funzione molto interessante e utile, ovvero quella della conferma delle competenze LinkedIn​.

Dopo aver inserito il suo elenco di skills, un utente può ricevere o dare delle conferme sulle competenze degli altri users.

Ciò è utile per aumentare la percezione della professionalità di un profilo: se chi conferma è una personalità di spicco nel settore lavorativo dell’utente, allora altri users potrebbero restare colpiti da questo aspetto.

Possedere molte conferme aiuta a capire ai recruiter che quel lavoratore che le ha ricevute allora è sincero quando parla di sé, ma possiede anche molte abilità riconosciute da altri.

Insomma, la conferma delle competenze è come una sorta di recensione sul lavoratore, anche se su LinkedIn vi è una sezione a parte per questa operazione.

Diciamo che ricevere una conferma riguardo una competenza presente sul profilo è come un piccolo feedback ed è utile per rendere il proprio profilo più appetibile (sia per un recruiter/cliente, sia per l’algoritmo di LinkedIn).

Purtroppo, ​ancora pochi utenti riconoscono l’importanza delle conferme delle skills​. Alcuni, addirittura, non sanno neanche come si danno e richiedono!

Come creare una lista di skills efficace

Quando si crea un profilo LinkedIn, dopo aver compilato tutte le sezioni sulle esperienze lavorative, la biografia e la sezione dell’istruzione, si passa alla stesura della lista delle skills.

Queste si dividono in due categorie: ​soft skills​, utili soprattutto quando si ha poca esperienza nel mondo del lavoro, e ​hard skills​, quelle che distinguono un lavoratore inesperto da un profilo executive.

Bisogna concentrarsi su entrambi i fronti, aggiungendo un po’ di abilità tecniche che personali, ma l’equilibrio può essere regolato in base alle proprie esigenze: come già detto, un beginner dovrebbe concentrarsi molto sulle soft skills che sono quelle che lo rendono più appetibile per un recruiter, come la propensione all’ascolto, la capacità di lavorare in team, la determinazione ecc.

Queste skills descrivono il lavoratore a livello umano e non sono mai da sottovalutare, tant’è che, alla fine di ogni annuncio di lavoro, vi è sempre una sezione legata al profilo umano del candidato ideale.

Viceversa, una figura professionale più esperta può dedicare meno attenzione alle soft skills e concentrarsi di più sulle abilità tecniche, perché è su quelle che si concentrano le ricerche di nuovi lavoratori a livelli più elevati.

Quali abilità scegliere?

LinkedIn offre un elenco già impostato e, una volta selezionata un’abilità, offre dei suggerimenti per arricchire la sezione delle competenze.

Il consiglio è quello di partire dalle abilità più richieste nel proprio settore di riferimento, per passare poi a quelle linguistiche, informatiche e, infine, alle soft skills.

Quante abilità scegliere?

Se si vuole acquisire un numero consistente di approvazioni per ogni skills presente nell’elenco, bisogna sceglierne massimo 20.

Questo inviterà uno stesso utente a confermarle tutte, perché la lista è breve e impiega poco tempo a cliccare 20 volte i pulsanti +.

Come confermare le competenze su LinkedIn

Si tratta di un’operazione facile e veloce.

Per questo, è bene aiutare anche altri utenti meritevoli a superare le 99 conferme​, una specie di traguardo che permette di capire l’alto grado di cura del proprio profilo.

Basta visitare il profilo LinkedIn della persona che si desidera supportare, scorrere verso il basso fino alla sezione ​competenze e conferme,​ ​cliccare su ​mostra altro per vedere le abilità e poi sui vari pulsanti ​+ p​ er confermarle.

È un’operazione davvero veloce che può migliorare molto la percezione di un profilo.

competenze LinkedIn

È dunque bene considerare l’idea di dedicare molto più tempo alla conferma delle competenze di altri utenti su LinkedIn. Si possono confermare ​fino a 50 abilità su ogni profilo!

Dopotutto si tratta di un social network e questo è un ottimo modo per creare una rete di mutuo supporto.

Durante questa breve approvazione, per rendere ancora più veritiera la conferma, LinkedIn propone delle ​brevi domande​, come il livello di professionalità dell’utente o il rapporto di lavoro che c’è stato tra lui/lei e chi conferma la competenza.

Come richiedere la conferma delle competenze LinkedIn

Partiamo dal presupposto che ​la richiesta delle conferme delle skills su LinkedIn dovrebbe essere rivolta a figure professionali in qualche modo legate al proprio settore​.

Altrimenti non ha senso disturbare. Anzi, chiederle a completi sconosciuti neanche lontanamente interessati al proprio profilo, aumenterebbe i rifiuti, facendo solo perdere tempo e professionalità.

Mentre per le segnalazioni di LinkedIn, quindi per i feedback, esiste un pulsante ben chiaro per richiederle ad altri utenti, ​le conferme delle competenze non possono essere richieste direttamente alla figura professionale interessata​.

Perciò, bisogna mettere in atto un minimo di strategia.

Il modo migliore per ricevere supporto è, prima di tutto, darlo. ​

Confermando molte abilità su altri profili in qualche modo collegati per interessi o settore lavorativo al proprio, gli utenti saranno maggiormente motivati a fare lo stesso con gli te.

Non importa chi si sceglie di sostenere o quali abilità confermare: ciò che è importante, è l’effetto di reciprocità che si viene a creare.

Un’altra strategia è la più diretta: ​chiedere la conferma delle abilità in messaggio privato​.

Ovviamente questa va messa in pratica con ex colleghi, colleghi attuali, datori di lavoro, ex compagni di università, non certo con dei completi sconosciuti.

Non è detto che non funzioni, ma si va a disturbare dei professionisti che non sono particolarmente interessati al profilo dell’utente.

Chiedendo, invece, le conferme a chi lo conosce, l’utente comincia a collezionare approvazioni sul suo profilo e molti altri lavoratori presenti su LinkedIn, vedendo dei numeri elevati, potrebbero sentirsi motivati a confermare le abilità dell’utente.

Se invece un utente è particolarmente estroverso e si sente coraggioso, può anche chiedere conferme su particolari abilità a completi sconosciuti.

Ciò è utile se questi lavoratori operano nello stesso settore di chi richiede l’approvazione.

(però mi raccomando, conferma solo le competenze dei professionisti che ritieni validi)

Come esca, si può utilizzare l’interazione con un proprio contenuto: si può, quindi, contattare un utente che ha messo like a un proprio post, che ha commentato, condiviso, consigliato un contenuto o un articolo. Il messaggio privato potrebbe proprio cominciare con il ringraziamento per l’apprezzamento e continuare con una ​motivazione valida ed efficace per convincere la persona a confermare le abilità​: un esempio potrebbe essere che si sta attivamente cercando lavoro e quindi si vuole rendere il profilo più accattivante e completo.

Si passa così a chiedere gentilmente di confermare delle particolari abilità, quelle più utili per cercare lavoro o farsi notare.

Altrimenti, un’ottima strategia è quella di ​chiedere le conferme alla fine di contenuti che si pubblicano su LinkedIn

(se non mi segui su LinkedIn, puoi farlo qui)

Se l’utente scrive un articolo particolarmente coinvolgente o condivide un post che suscita molto interesse, potrebbe concludere entrambi con un simpatico invito a recarsi alla propria sezione ​competenze e conferme e cliccare sul tasto +.

Questo è davvero uno dei metodi più infallibili per collezionare approvazioni sul proprio profilo e renderlo così più completo: un utente qualsiasi si è sentito coinvolto dalla lettura dell’articolo, lo ha apprezzato, si sente più stimolato a visitare il profilo dell’autore e, per ringraziarlo del suo interessante contenuto, potrebbe anche confermare una sua abilità (come quella della scrittura, della comunicazione, della conoscenza di uno specifico argomento…).

Ultima strategia, la più facile e diretta, riguarda l’​iscrizione a gruppi di LinkedIn creati appositamente per il mutuo supporto​.

Basta cercare nella barra di ricerca “LinkedIn Endorsement” e scegliere il gruppo che più potrebbe aiutare l’utente.

Certo, si riceveranno molte conferme da sconosciuti ma, dopotutto, si tratta comunque di un supporto prezioso.

(questo approccio funziona molto bene all’estero e meno in Italia)

Comprare le conferme di competenze? No grazie!

Ci sono siti web che, con 5$, permettono di ​creare account LinkedIn falsi per poter sostenere quello vero.​

Si tratta di un metodo economico e immediato per aumentare l’endorsement su LinkedIn, ma NON è ASSOLUTAMENTE è la scelta migliore.

Infatti, non solo i siti web che propongono il servizio sono di dubbia qualità, mettendo facilmente a rischio i propri dati personali e bancari, ma l’algoritmo di LinkedIn è in grado di distinguere un account falso e di poco valore da uno di primo livello e ben curato.

Quindi, il consiglio è quello di evitare queste forme ​vigliacche ​di sponsorizzazione perché, a fronte di un risparmio di tempo da dedicare alle richieste di conferme, ​fanno spendere soldi inutili per acquistare approvazioni di scarso valore​.

LinkedIn è una rete di lavoratori e ​la falsità non è professionale​.

È bene investire del tempo nella cura del proprio account, per poi essere ripagati in futuro quando si cerca lavoro o si vuole essere notati.

A presto,
Stefano

PS clicca qui se sei agli inizi e vuoi scoprire Come Funziona LinkedIn!

Corso Linkedin Advanced

Trova nuovi Clienti e incrementa le vendite dei tuoi servizi grazie a LinkedIn!
prenota

Cosa ne pensi? Scrivilo nei commenti