Tutti i migliori contenuti sul digital strategy

COME CREARE CONTENUTI DI VALORE? 83 Modi (Facili) per Creare Contenuti per i Social Media

Contenuto a cura di
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Come creare contenuti di valore?

Fare “content repurposing” ossia riproporre i tuoi contenuti in modi diversi è uno dei modi più semplici per evitare di continuare a creare contenuti nuovi e focalizzarsi sulla promozione dei tuoi contenuti già esistenti.

Vediamo insieme 83 modi per creare contenuti di valore e riproporli in modi diversi su piattaforme diverse.



COME CREARE CONTENUTI DI VALORE SE HAI UN BLOG?

1. Trasforma i tuoi “pillar post”, ossia gli articoli più lunghi e strutturati in e-book PDF scaricabili o pubblicali su LinkedIn come guide PDF (per farlo ti consiglio designrr.io)

2. Trasforma i tuoi articoli più lunghi in uno script e crea dei video da caricare su Youtube

3. Trasforma gli articoli più corti in post su LinkedIn e aggiungici una fotografia o un’immagine (ti consiglio canva.com)

4. Trasforma gli articoli più corti in post su LinkedIn e aggiungici un video (ti consiglio https://wave.video/)

5. Usa https://appsumo.com/invideo per creare video direttamente dai tuoi articoli blog senza doverti riprendere.

6. Trasforma i tuoi articoli blog più lunghi in webinar e usali per fare Lead Generation e fornirli come freebie a chi si registra alla tua newsletter

7. Crea un post/articolo su LinkedIn con un elenco di tutti i tuoi migliori articoli blog

8. Trasforma i tuoi articoli blog in PDF e inseriscili nel sommario di LinkedIn come CTA

9. Trasforma tutti i tuoi post e le tue guide PDF e trasformali in un libro PDF

10. Prendi le migliori frasi che hai scritto nei tuoi blog post e condividili su LinkedIn come post testuali

11. Prendi le migliori frasi che hai scritto nei tuoi blog post e condividili su Twitter come tweet

12. Trasforma i tuoi articoli Link in GIF (https://www.bannersnack.com/animated-gif.html)

13. Usa Semrush o Ahrefs e scopri i backlink dei tuoi competitors, poi invia i tuoi articoli a questi blog dicendo che possono usare parti dei tuoi articoli, (citandoti ovviamente) per rendere i loro articoli più completi

14. Cerca su Quora domande a cui rispondi nei tuoi blog post e utilizza i testi dei tuoi blog post per rispondere

15. Aggiorna la tua firma nelle email con il link al tuo ultimo articolo blog

16. Riproponi i tuoi articoli evergreen più datati come guest post ad altri blog

17. Riproponi i tuoi articoli blog sulla tua pagina aziendale su LinkedIn

18. Condividi i tuoi articoli blog su altre piattaforme (LinkedIn, Medium, Facebook, Instagram, Pinterest)

19. Condividi i tuoi articoli blog come articoli LinkedIn Pulse

27. Trasforma i tuoi articoli più lunghi in uno script e crea dei podcast da caricare su Spotify

28. Ricondividi gli articoli che pubblichi come LinkedIn Pulse nel tuo feed di LinkedIn, copiando l’URL dell’articolo e creando un post di aggiornamento con una breve descrizione dell’articolo, una foto e un link che rimanda all’articolo completo (ricordarti però di inserire il link nel primo commento e non direttamente nel post)

Questo punto è importante perche l’algoritmo di LinkedIn non da molta visibilità ai tuoi articoli che pubblichi.

29. Aggiungi il link all’articolo come media nel riepilogo di LinkedIn

30. Aggiungi il link all’articolo come media sotto l’esperienza pertinente nel tuo sommario di LinkedIn

31. Aggiungi il link all’articolo come pubblicazione sul tuo profilo LinkedIn

32. Trasforma il blog post in una presentazione e caricalo su SlideShare

33. Trasforma i tuoi blog post in infografiche e condividile sui social media

34. Condividi un’immagine e un sommario del tuo blog post, linkando al tuo articolo, nei gruppi LinkedIn del tuo settore 

35. Invia una nota audio personalizzata alle tue connessioni su LinkedIn e aggiungi un link al tuo articolo blog

36. Invia un video personalizzato alle tue connessioni su LinkedIn e aggiungi un link al tuo articolo blog

37. Vai live su LinkedIn, introducendo l’argomento di cui parli nel tuo blog post e menziona il tuo articolo alla fine del video 

creare contenuti video

COME CREARE CONTENUTI DI VALORE SE REGISTRI VIDEO?

38. Estrai l’audio dai tuoi video e trasformalo in un episodio podcast (per farlo ti consiglio di usare headliner.app)

39. Usa un tool gratuito come Useloom.com e registra video tutorial in cui spieghi e approfondisci i tuoi argomenti mostrando la parte pratica step-by-step

40. Fai un video collage stile “meme” (con le bande sopra e sotto) con tutti i fuori onda dei tuoi video

41. Estrai l’audio e crea una presentazione e aggiungila a Slideshare 

42. Raccogli tutte le domande che ricevi nei commenti dei tuoi video e crea un blog post con tutte le domande e risposte

43. Raccogli tutte le domande che ricevi nei commenti dei tuoi video e crea un video Q&A dove rispondi alle domande 

44. Trascrivi il video e trasformalo in un PDF che pubblichi su LinkedIn con un link alla fine del video completo.

45. Fai uno screenshot del tuo video e invialo via mail ai tuoi iscritti, linkando al video completo. 

46. Pubblica fotogrammi dei tuoi video come fotografie sui tuoi social, introducendo l’argomento di cui parli e linkando al video completo.

47. Ricondividi il video sulla tua pagina aziendale su LinkedIn.

48. Dividi il tuo video in frammenti salienti, inserisci i relativi tag e pubblicali come stories su Instagram.

Ricordati di aggiungerli alle tue Stories Highlights.

49. Crea un’infografica basata sul contenuto del tuo video

50. Dividi il tuo video in frammenti salienti e pubblicali come video sui tuoi social

51. Manda messaggi privati o InMail su LinkedIn con una video introduzione al tuo video e linka al video completo.

52. Se il video ha riscosso successo la prima volta che lo hai pubblicato, riprogrammalo 30-40gg dopo (utilizza un tool come buffer.com)

53. Trascrivilo utilizzando un’app come Rev.com e trasformarlo in un post sul blog 

54. Trascrivilo e trasformalo in un articolo LinkedIn 

55. Estrai l’audio e trasformarlo in un audiogramma utilizzando un’app come Headliner

56. Taglialo a un minuto e aggiungi il video a una pagina di destinazione sul tuo sito Web.

57. Crea una versione del tuo video stile “Huffington Post” con Lumen5 

58. Trasformalo in un video “Live” su LinkedIn con https://restream.io/

59. Registra una preview accattivante e caricala nei gruppi più influenti su LinkedIn con un link alla versione completa

creare contenuti podcast

COME CREARE CONTENUTI DI VALORE SE HAI UN PODCAST?

60. Trasforma i tuoi episodi podcast in video e condividili sui social (per farlo ti consiglio di usare questo TOOL)

61. Crea un e-book con le note che hai trascritto e usalo come freebie sul tuo sito internet per far iscrivere i visitatori alla tua newsletter

62. Trascrivi i tuoi episodi podcast e pubblicali come articoli LinkedIn Pulse

63. Unisci i tuoi episodi podcast che hanno avuto successo e pubblica un audio libro

64. Trasforma i tuoi podcast in un minicorso sul tuo sito web o su Udemy

65. Crea dei post con canva.com con le frasi più significative che hai detto durante il podcast e condividile sui social, linkando al podcast

creare contenuti linkedin

COME CREARE CONTENUTI PER LINKEDIN?

Ti elenco altre possibilità:

67. Trasforma le risposte che hai dato sui social media o su Quora in LinkedIn Updates.

68. Registra alcuni brevi video o scatta delle fotografie mentre lavori e incontri Clienti.

In quest’ultimo caso chiedi permesso al Cliente e taggalo se gli fa piacere.

69. Raccogli tutti i contenuti video/audio/scritti che hai preparato su un argomento, inseriscili su una cartella G Drive e condividila su LinkedIn, usando come “commitment” il commento obbligatorio al tuo post

70. Trasforma la sezione FAQ del tuo sito internet in in un video e condividilo sulla tua pagina LinkedIn personale e su quella aziendale

71. Trasforma le segnalazioni che hai ricevuto su LinkedIn in un PDF e condividilo come post

72. Trasforma i commenti più importanti in LinkedIn Update

73. Racconta la tua strategia (in video o testuale) di acquisizione Clienti e pubblicala come articolo LinkedIn

74. Trasforma le tue strategie in PDF e pubblicali come articoli su LinkedIn

75. Trasforma i tuoi articoli ad elenco e trasformali in quiz usando questo tool

76. Trasforma i survey che fai alla tua clientela in articoli blog o file PDF da condividere come ricerche di mercato su audience specifiche sul tuo profilo LinkedIn

77. Trasforma le segnalazioni che hai ricevuto su LinkedIn in video (ti consiglio sempre lumen5.com) e usali come remarketing Ads

78. Condividi frammenti video dei tuoi speech su LinkedIn, aggiungendo i link al tuo video su Youtube

79. Combina tutti i tuoi articoli su un argomento e pubblica una “Guida Definitiva” su Medium o scrivi un mini libro

80. Se sei indeciso tra due nuovi topic su cui scrivere un articolo blog o su cui registrare un video o un podcast, fai un sondaggio su LinkedIn chiedendo quale contenuto preferirebbero leggere con https://www.pulse.qa/

81. Crea contenuti interattivi con https://dot.vu/

82. Trasforma la tua introduzione su LinkedIn in un video e usalo come video di presentazione del tuo canale Youtube e poi ricondividilo su LinkedIn

83. Trasforma i tuoi case studies in video, utilizzando un tool come https://bigvu.tv per aiutarti a registrarlo comodamente leggendo il testo sullo schermo



Spero che questi metodi ti siano utili, ti lascio due articoli correlati:

A presto!
Stefano

Corso Linkedin Advanced

Trova nuovi Clienti e incrementa le vendite dei tuoi servizi grazie a LinkedIn!
prenota

Cosa ne pensi? Scrivilo nei commenti